News

#Narrazioni19 – Matera, Le Monacelle,17 Novembre 2016

#Narrazioni19 – edizione 2016 – è il secondo dei cinque appuntamenti annuali di riflessione sulla comunicazione e lo storytelling, per contribuire alla condivisione dei profili ideativi di Matera 2019, all’interno di politiche di sviluppo pensate per la Basilicata, il Mezzogiorno e l’Italia del futuro.

Ed è proprio in questo quadro che si articoleranno i diversi panel: si parlerà di nuove frontiere («#SudValley. Mezzogiorno digitale e Industria 4.0: cosa c’è da fare») e di opportunità per l’industria cinematografica («Camera a Sud: politiche, produzioni, territori e visioni dell’industria culturale del Mezzogiorno»). Ma il progresso è possibile solo se sono assicurate sicurezza e stabilità, soprattutto in un’area di frontiera posta tra Nord e Sud del mondo: per tale ragione si parlerà anche di Mediterraneo (con il panel «Al centro del Mare Nostrum. La sfida non più rinviabile della stabilizzazione del Mediterraneo»).

La giornata di studi sarà conclusa con l’intervista a Marcello Pittella, Presidente della Regione Basilicata.

invito_narrazioni19

 

Scarica la brochure

11 Ottobre 2016 – ROMA – Presentazione Documentario “Emilio Colombo – Memorie di un Presidente”

In Senato la presentazione del documentario

“Emilio Colombo. Memorie di un Presidente”

 

Martedì 11 ottobre, ore 15:30, a Roma presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, si svolgerà la presentazione del documentario “Emilio Colombo. Memorie di un Presidente”.

La proiezione sarà preceduta da un dibattito i cui relatori saranno: il Presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso; il Presidente della Commissione Esteri del Senato, Pierferdinando Casini; il Capo di Gabinetto MiBACT, Gianpaolo D’Andrea; il promotore del progetto, Antonio Colangelo. I lavori saranno moderati dal giornalista Stefano Folli.

Fra il 2009 e il 2013, il Presidente Colombo ha condiviso con il CGIAM (Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo) il progetto di un lungo documentario sulla sua intensa e lunga esperienza politica. In oltre trenta ore di interviste, raccolte da Alessandra Peralta, Colombo ha ripercorso le tappe cruciali della sua vita, dall’infanzia alla presidenza del Parlamento europeo.

Il documentario, frutto anche di una lunga e puntuale azione di ricerca, contiene testimonianze rilasciate dai principali protagonisti che hanno incrociato la sua storia, come Hans Dietrich Genscher, Mariotto Segni, Jacques Delors, Arnaldo Forlani, Antonio Fazio, Oscar Luigi Scalfaro, Maria Romana De Gasperi, Gianni Pittella, Gianfranco Ravasi, Giorgio Napolitano e Giampaolo D’Andrea. La produzione, frutto di sinergie virtuose tra professionalità e competenze diverse, rappresenta oggi un’importante fonte storiografica per lo studio della storia italiana ed europea del secondo dopoguerra.


Scarica invito

25 Luglio 2016 – Presentazione Documentario “Emilio Colombo – Memorie di un Presidente”

BannerColombo

Presentazione Documentario

Emilio Colombo
Memorie di un Presidente

di Alessandra Peralta e Cleto Cifarelli

 

Teatro F. Sabile di Potenza
25 Luglio 2016, ore 18:30

 


Programma

Apertura e benvenuto
Dario De Luca
Sindaco di Potenza

Saluti
Antonio Colangelo
Promotore del progetto (CGIAM)

Introduzione
Giampaolo D’Andrea
Storico e Capo di Gabinetto MIBACT

 

Proiezione del Documentario

 

Intervengono
Anna Colombo
Sorella del Presidente Emilio Colombo

Marcello Pittella
Presidente della Regione Basilicata

Modera
Donato Verrastro
Università di Salerno e componente CISST

 


Scarica PDF brochure

Il CGIAM presente all’High Level Forum on Implementing the Sendai Framework for Disaster Risk Reduction at Local Level – United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNISDR) – Firenze 16 e 17 Giugno

 
HIGH LEVEL FORUM - Firenze_16e17GIUGNO

HIGH LEVEL FORUM
ON IMPLEMENTING THE SENDAI FRAMEWORK
FOR DISASTER RISK REDUCTION AT LOCAL LEVEL

16-17 Giugno, 2016  – Firenze

 

Il CGIAM ha partecipato all’ High Level Forum on Implementing the Sendai Framework for Disaster Risk Reduction at Local Level, organizzato dall’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNISDR), a Firenze il 16 e 17 giugno.

L’evento ha coinvolto ministri, sindaci, policy makers, enti locali, autorità, aziende private, esperti e partner da tutto il mondo interessati a impegnarsi nella resilienza locale e urbana e nella riduzione del rischio.

Il Forum ha messo in evidenza l’importanza della riduzione del rischio di disastri come elemento fondamentale per lo sviluppo sostenibile, nonché per l’attuazione dell’agenda sul cambiamento climatico e per la promozione della coerenza dell’attuazione a livello locale degli accordi internazionali.

A conclusione dei lavori è stata adottata la dichiarazione “The Florence Way Forward” per l’implementazione della Sendai Framework a livello locale.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della Conferenza:
http://www.unisdr.org/conferences/2016/highlevelforum

23 Giugno 2016 – Presentazione Atti #NARRAZIONI19

 

Presentazione degli atti del convegno
#NARRAZIONI19

Edizione 2015

 

Sala Stampa della Camera dei Deputati
23 giugno 2016, ore 11:30


INTERVENGONO
Ivan Scalfarotto
Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico


Marcello Pittella
Presidente Regione Basilicata


NE DISCUTONO
Cosimo LatronicoDeputato Conservatori e Riformisti
Salvatore MargiottaSenatore Partito Democratico
Sergio RagoneComponente CISST


MODERA
Costanza CrescimbeniTg1

PresentazioneAtti_#Narrazioni19

Scarica la brochure

20 Giugno 2016 – Convegno Nazionale del Movimento Azzurro

Il CGIAM

partecipa al

Convegno Nazionale del Movimento Azzurro

 

movimento azzurroProposte per l’ambiente

 

Roma – Camera dei Deputati

Ingresso principale – Sala del Mappamondo

20 giugno 2016

 

Convegno Nazionale del

Movimento Azzurro

 

La questione Ambientale nella visione dell’ambientalismo cattolico

Attualità e prospettive nel pensiero di un precursore “Gianfranco Merli”

 

Ore 15,00 Apertura dei lavori

Ing. Alberto Fasciolo

Segretario Generale del Movimento Azzurro

 

I grandi temi della questione Ambientale

A 70 anni dalla Costituzione Italiana

50 anni dall’alluvione di Firenze

40 anni dalla Legge Merli

 

Dott. Rocco Chiriaco

Presidente Nazionale del Movimento Azzurro

 

Relatore Prof. Augusto Marinelli

Professore Ordinario di Economia ed Estimo Forestale – Università di Firenze

Il Ruolo delle foreste nella questione ambientale

 

Interventi dal pubblico

 

ore 16.30 Introduzione al

“Premio Nazionale per l’Ambiente Gianfranco Merli 2016”

 

Dott. Dante Fasciolo

Presidente dell’Accademia Scientifica del Movimento Azzurro

 

consegna dei riconoscimenti

 

termine dell’incontro ore 18,00

Scarica la brochure

Turchia – Assistenza tecnica alla Presidenza di Gestione dei Disastri e delle Emergenze (AFAD)

AVVISO DI AGGIUDICAZIONE

Assistenza tecnica alla Presidenza di Gestione dei Disastri e delle Emergenze (AFAD) del Primo Ministro della Repubblica della Turchia per il rafforzamento della loro capacità istituzionale e per il miglioramento del sistema di gestione dei disastri e delle emergenze.

 

Il CGIAM è risultato aggiudicatario di un progetto di assistenza tecnica finanziato dalla Commissione Europea – DG Cooperazione e dall’Unità Centrale Finanza e Contratti della Turchia (CFCU), di durata biennale (2016-2018).

Il progetto è stato presentato da una partnership internazionale coordinata da NIRAS IC Sp. z o. o. (PL) e a cui partecipano anche AGRIN Co. Ltd. (TR), Emergency Service College/Crisis Management Centre Finland (FI) e Institute of Meteorology and Water Management National Research Institute (IMGW-PIB) (PL).

Scopo generale del progetto è di supportare la Presidenza di Gestione dei Disastri e delle Emergenze del Primo Ministro della Repubblica della Turchia (AFAD) nel rafforzamento della sua capacità istituzionale di gestione dei disastri e delle emergenze. Infatti, gli obiettivi specifici dell’attività sono duplici, da un lato si dedica agli aspetti organizzativi e gestionali relativi il rafforzamento della capacità istituzionale di AFAD e, dall’altro, alle questioni operative della riduzione del rischio di disastri e del ciclo di gestione delle emergenze. Un’attenzione particolare è rivolta al coinvolgimento dell’Organizzazione della Società Civile nell’ambito della riduzione del rischio di disastri e del ciclo di gestione delle emergenze.

#Narrazioni19 – brochure informativa e programma dell’evento

 

Disponibile la brochure informativa dell’evento #Narrazioni19 (Matera, Palazzo Lanfranchi 18-19 Dicembre)

Scarica il Programma

#Narrazioni19 - brochure informativa e programma dell'evento

#Narrazioni19 – brochure informativa e programma dell’evento

#Narrazioni19 – Matera, Palazzo Lanfranchi 18-19 Dicembre

Il CISST, Centro Internazionale per gli Studi Storici Sociali e dei Territori, facente capo al CGIAM, organizza, in collaborazione con la Regione Basilicata un evento dal titolo #Narrazioni19.

A più di un anno dalla designazione di Matera come Capitale Europea della Cultura per il 2019, il CISST cogliendo le opportunità, i fermenti e le potenzialità del territorio vuole proporre un momento di riflessione e confronto con le istituzioni, il mondo dell’informazione e dell’audiovisivo e con i maggiori player privati di livello nazionale ed internazionale. L’idea è che una storia di successo come quella di Matera 2019, non sia soltanto un episodio, ma scandisca la quotidianità di tutto il Mezzogiorno. Il 2019 è infatti un orizzonte, un invito a raccontare e, ancor di più, a costruire il Paese che vogliamo in una prospettiva di sviluppo pienamente europea. Per far questo occorre dare a Matera e al Mezzogiorno la centralità che meritano nel dibattito pubblico. È necessario, inoltre, far sì che la politica e le istituzioni a vario livello siano in grado di individuare e realizzare interventi e progetti chiari, utili e lungimiranti. Per questa ragione, proprio a partire da un dibattito qualificato e articolato sul tema, la politica può dotarsi di strumenti chiari per scegliere e agire.
#Narrazioni19, dunque, si propone di mettere al centro del dibattito i rappresentanti più autorevoli del mondo della comunicazione, dell’imprenditoria cinematografica, della politica, delle istituzioni, per dar vita ad un laboratorio dialettico capace di individuare e suggerire alcune piste interpretative e operative, in vista dell’appuntamento con il 2019, per lo sviluppo e la coesione territoriale previste dalle politiche di sviluppo di cui l’Ente Regione è principale artefice, nell’ottica di una pianificazione efficace delle risorse comunitarie (Fondi strutturali) messe in campo con la programmazione 2014-2020.

#Narrazioni19 è il primo dei cinque appuntamenti annuali di riflessione sulla comunicazione e lo storytelling, per contribuire alla condivisione dei profili ideativi di Matera 2019, all’interno di politiche di sviluppo pensate per la Basilicata, il Mezzogiorno e l’Italia del futuro, nella prospettiva europea.

CISST presenta conversazioni con Guido Melis

CISST

Centro Internazionale per gli studi Storici, Sociali e dei Territori

(Sezione del Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo)

 

Guido melisConversazioni con…
 
GUIDO MELIS
videoconferenza sul tema
 
Gli assetti amministrativi in Italia
tra storia e attualità
 
Coordinano il dibattito
Elena Vigilante e Donato Verrastro
 
Potenza, 20 maggio 2015 – ore 17.00
Sede CISST – Potenza, via Francesco Baracca n. 175
 
La conferenza verrà trasmessa in diretta streaming accedendo al blog del CISST
www.cisst.wordpress.com
 
 Sarà inoltre possibile interagire, nel corso dell’evento, tramite i canali social
twitter: @centroisst                                        facebook: cisst
 
Locandina